Pubblicazioni arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
A. Ranaldi, La tutela delle architetture del secondo Novecento a Milano, in Il diritto alla tutela. Architettura d’autore del secondo Novecento
in Gentucca Canella, Paolo Mellano (a cura di), atti del Convegno di Studi (Torino, Politecnico di Torino, Castello del Valentino, 12-13 dicembre 2016), Franco Angeli editore, Milano 2019, pp. 166-175.
A. Ranaldi, Novecento da tutelare
pubblicato on line in “Abitare/ricerca/pubblicazioni”, 12 dicembre 2019 http://www.abitare.it/it/ricerca/pubblicazioni/2019/12/12/antonella-ranaldi-novecento-da-tutelare/
San Sepolcro l’ombelico di Milano, in “Archeologia Viva”
Nel sottosuolo di MILANO la magia della restituita chiesa di San Sepolcro descritta dalla soprintendente Antonella Ranaldi.
San Sepolcro l’ombelico di Milano, in “Archeologia Viva”, 204, novembre-dicembre 2020, pp. 30-40
Antonella Ranaldi (a cura di), La chiesa ipogea di San Sepolcro Umbilicus di Milano. Storia e restauro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019
Scheda libro
L’antico cielo stellato e l’intero apparato decorativo medievale della chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano sono stati liberati dalle tinteggiature che li avevano tenuti nascosti sino a oggi. È dunque svelato quello che era nascosto, una straordinaria architettura della prima metà dell’XI secolo a cui si sono aggiunti cicli decorativi inediti ora riportati in luce, coerenti con i significati di questo santuario composito destinato ai pellegrini e memoria del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Dopo le scoperte di tale restauro, si scenderà in San Sepolcro a rimirar le stelle, in questo aggregato svettante e turrito di cittadella posta sopra il monte, nel vero mezzo della città, che non poteva restare più a lungo nascosta.
I saggi qui raccolti raccontano le preesistenze romane dell’antico foro della città romana dove sorse la chiesa, gli aspetti storici, architettonici, liturgici e artistici, i protagonisti, i disegni di Leonardo, il ruolo delle confraternite, la fondazione degli Oblati, il legame di Carlo e Federico Borromeo, la storia delle trasformazioni e dei restauri nel tempo.
Antonella Ranaldi, La tutela delle architetture del secondo Novecento a Milano, in Il diritto alla tutela. Architettura d’autore del secondo Novecento, a cura di Gentucca Canella e Paolo Mellano, Franco Angeli, Milano 2019, pp. 165-175
Antonella Ranaldi, Tre santi scheletri, un ritratto: Ambrogio e martiri Gervaso e Protaso, in Le reliquie di sant’Ambrogio e dei martiri Gervaso e Protaso tra storia, scienza e fede, a cura di Carlo Faccendini e Carlo Capponi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2019, pp. 14-15.
Antonella Ranaldi, LE NUOVE SOPRINTENDENZE E IL PRINCIPIO RICOGNITIVO DELLA TUTELA, in “Individuazione e tutela dei beni culturali – Problemi di etica, diritto ed economia”, a cura di Amedeo Bellini, Pietro Petraroia e Adele Robbiati Bianchi, Atti dell’Incontro di studio del 7 aprile 2016, Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere, Milano 2018.
“Palazzo Citterio verso la Grande Brera”, a cura di Antonella Ranaldi, Paolo Savio, Annamaria Terafina, Skira, Milano 2018
con i testi di Carla Di Francesco, Caterina Bon Valsassina, Alberto Artioli, Amerigo Restucci, Giovanni Carbonara, Antonella Ranaldi, le fotografie di Maurizio Montagna e la cronologia di Annamaria Terafina.
Racconta il restauro e il recupero di Palazzo Citterio, iniziato a maggio 2015, concluso a gennaio 2018, a documentare il prima e il dopo lavori e tracciare l’ultimo atto di un difficile percorso per consegnare il palazzo alla collettività.
-
-
Pubblicata nel Bollettino d’Arte n.39-40 la recensione del libro
Alessandro Ippoliti, Palazzo Citterio: un palinsesto da conservare, recensione al libro Palazzo Citterio. Verso la Grande Brera, a cura di Antonella Ranaldi, Paolo Savio, Annamaria Terafina, Skira, Milano 2018, in “Bollettino d’Arte”, 39-40, 2018, pp. 276-279
-